Aster alpinus

Appunti fra Cielo e Terra di Luigi Ghillani

Nature notes between Sky and Earth by Luigi Ghillani

Perché Aster?

Why Aster?

Aster è il nome latino del genere botanico Aster, un omaggio alla mia passione per la Botanica. Ma Aster è anche il nome inglese di ogni astro del cielo. Quindi Aster in qualche modo ci ricorda sia la Terra che il Cielo. E fra la Terra e il Cielo troviamo il prezioso spazio della Natura dove viviamo come genere umano, insieme a piante, animali e a una grande quantità di altri esseri viventi. Dalla Natura provengono il nostro cibo quotidiano, l’aria che respiriamo, l’acqua che beviamo, i raggi del sole, le nuvole e tutte le stelle della notte. In questo Asterbook metterò le mie foto e i miei… appunti di Natura. Benvenuti ad Asterbook!

"Aster" is the Latin name for the genus Aster, a homage to my passion for Botany. It is also the English name for all the stars we see in the sky. So "Aster" somehow evokes both Earth and Sky, between which lies this precious space called Nature - where we live alongside plants, animals and a multitude of other living creatures. Nature gives us our daily food, the air we breathe, the water we drink, the sun’s rays, the clouds and all the night stars. In this Asterbook I will put my photos and my…Nature notes. Welcome to Asterbook!







lunedì 25 agosto 2025

Evento Società Parmense di Scienze Naturali


 BIODIVERSITÀ D'AUTUNNO 

Sabato 06 Settembre 2025

All'interno della Festa di Case Sottane, torna il Bioblitz della Società Parmense di Scienze Naturali, alla scoperta di piante e animali selvatici della Riserva dei Ghirardi e di come ognuno di noi semplice cittadino può contribuire in modo fondamentale alla scienza e alla conservazione. Necessari indumenti e calzature da escursione, pranzo al sacco e scorta d'acqua, taccuino e matita, consigliati binocolo, lente d'ingrandimento, macchina fotografica e l'app Naturalist installata sullo smartphone. Raggruppamento a Parma ore 8:30 parcheggio Eurosia per il Centro Visite Case Pradelle di Porcigatone(9:45). Da qui ci recheremo in auto a Case Sottane.

PROGRAMMA
ore 10:00 -11:30 presentazione del ripristino del sentiero di Case Sottane e dei valori storici e naturalistici del luogo
ore 11:30 breve escursione dedicata alle tecniche di riconoscimento della biodiversità
ore 12:30 pranzo
ore 14:00 - 17:00 escursione e bioblitz in Riserva.
A cura della Società Parmense di Scienze Naturali, in collaborazione con Parchi del Ducato (Camminaparchi) e WWF Parma. 
Info e prenotazione obbligatoria SMS o Whatsapp 3497736093.

Foglie di Acero

Foglie di Acero
Un'immagine del tardo autunno (Acero italico - Acer opalus Mill.)